La Consulenza e il Sostegno Psicologico rappresentano un impegno importante della mia professione in aiuto di chi sente il bisogno di liberare le proprie risorse o vive un momento di disagio.
Nella quotidianità talvolta un momento di ansia e preoccupazione può rappresentare un peso insopportabile se aggiunto agli impegni lavorativi, familiari o domestici. Raccontarsi e affidarsi ad un professionista per un breve periodo di tempo può significare imparare nuove visioni, scegliere il cambiamento e magari rifiutare l’immobilità. Insomma, dallo Psicologo non vanno i matti!!
Il primo colloquio prevede un incontro durante il quale raccontare e chiarire quali sono i pensieri, le domande e i dubbi presenti ipotizzando insieme quale percorso intraprendere:
• la consulenza psicologica – che prevede un breve percorso (dalle tre alle cinque sedute) – si prefigge di dare spazio a comprendere quanto sia importante il problema – una decisione difficile da prendere, una crisi personale, un momento difficile in famiglia o al lavoro o col partner – e individuare le possibilità per affrontarlo facendo leva sulle proprie risorse, desideri e bisogni del momento
• il sostegno psicologico – che prevede un numero di incontri più numerosi ma limitati nel tempo – e si prefigge di affrontare con impegno e profondità un tema specifico che magari si sta trasformando da pensiero a sintomo (ansia, difficoltà di concentrazione, indecisione, stanchezza mentale e fisica o iperattività, insonnia o overstress). Potrebbe essere utile per ristabilire l’equilibrio necessario, per riappropriarsi dei propri tempi e ritrovare il centro delle proprie emozioni.
Chiedere aiuto è già cambiare! E’ il primo passo che porta via da dove si è.